- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cause di lavoro. Competenza al giudice del luogo in cui è sorto il rapporto
Controversie di lavoro: competenza al giudice del luogo di firma del contratto, per come risultante dalle lettere di assunzione, e non quello dove ha sede legale il datore al quale il contratto è poi spedito.
Somministrazione irregolare schermata da appalto: detrazione costi esclusa
Secondo la Cassazione, non va riconosciuta, ai fini Irap, la deducibilità di costi sostenuti solo formalmente da un soggetto appaltante di prestazioni di servizi che in realtà è il datore di lavoro effettivo.
Crediti previdenziali: la legittimazione a contraddire compete solo all'INPS
La Cassazione, a Sezioni Unite, sulla disciplina della riscossione mediante ruoli dei crediti previdenziali: legittimazione a contraddire esclusivamente in capo all’ente impositore. Difetto di legittimazione passiva dell'Ader.
Giustizia tributaria: focus sulla non impugnabilità dell’estratto di ruolo
Dalla Direzione della Giustizia Tributaria, il punto sulla giurisprudenza tributaria all’indomani del Decreto fiscale che ha sancito la non impugnabilità dell’estratto di ruolo.
Magistrati onorari: procedure valutative per la conferma, modalità di svolgimento
Giustizia: firmato il Decreto ministeriale con le misure organizzative per lo svolgimento delle procedure valutative ai fini della conferma dei magistrati onorari in servizio.