- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Rottamazione cartelle: lite estinta solo dopo integrale pagamento
Cassazione: la produzione della dichiarazione di adesione alla definizione agevolata non è idonea a comprovare la cessazione della materia del contendere che può conseguire solo al pagamento integrale del debito tributario.
Spese legali agli assolti, guida per presentare domanda
Istanza imputati assolti. Pubblicato il manuale utente messo a punto dal ministero della Giustizia con le istruzioni per accedere all'apposito applicativo ed inoltrare domanda di rimborso. C'è tempo fino al 30 giugno 2022.
Sanzioni tributarie riferibili solo alla società, non al consulente esterno
Le sanzioni amministrative tributarie sono riferibili esclusivamente alla persona giuridica contribuente. Non può risponderne, a titolo di concorso, il consulente fiscale che ha assistito la società. E' quanto precisato dalla Cassazione.
Responsabilità società ex 231 da dichiarazione fraudolenta, sì al sequestro
Confermato, dalla Cassazione, il sequestro preventivo emesso nei confronti di una Spa incolpata di illecito amministrativo ex 231 in relazione al reato di dichiarazione fraudolenta contestato agli amministratori.
Reddito generato da lavoro personale? Per lo studio associato niente Irap
Il reddito accertato risulta generato unicamente dal lavoro personale dei professionisti associati? Studio professionale non soggetto a Irap. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.