- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sì al dissequestro per pagare il debito tributario
E' a rischio la cessazione definitiva dell'attività d'impresa? Il giudice può autorizzare lo svincolo parziale delle somme sottoposte a sequestro ex 231 per consentire di pagare le imposte. Lo ha precisato la Cassazione.
Sinistri sul lavoro: ente responsabile ex 231 anche con risparmio esiguo
Società responsabile ex decreto 231/2001 per il reato posto in essere dall’amministratore e incaricato per la sicurezza anche se il risparmio di spesa derivato dalla violazione è minimo.
Quarantena obbligatoria Covid-19. Consulta: libertà personale non violata
Ok della Corte costituzionale alla quarantena obbligatoria Covid e alle connesse sanzioni penali: si tratta di misure che non incidono sulla libertà personale ma solo sulla libertà di circolazione.
Pratica forense presso INPS 2022: al via le domande
INPS: avvio della nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso le Avvocature territoriali dell’Istituto previdenziale. Domande a partire da oggi, 11 aprile 2022.
Sanzione disciplinare dopo valutazione Commissione scioperi
Chiarimenti della Corte di cassazione in tema di potere disciplinare del datore di lavoro rispetto ai lavoratori che abbiano aderito ad un'astensione dal lavoro che si assume illegittimamente proclamata.