- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Assegno per il nucleo familiare: stesso trattamento anche ai cittadini extraUe
ANF agli stranieri: va riconosciuto effetto diretto alle norme europee che prescrivono l’obbligo di parità di trattamento tra i cittadini di paesi terzi e i cittadini dello Stato membro. Lo ha precisato la Consulta.
Trasferimento sede lavorativa, licenziamento se il dipendente non si presenta
Il trasferimento ad altra sede lavorativa, anche se adottato in violazione dell'art. 2103 c.c., non legittima, di per sé, il rifiuto ad eseguire la prestazione. L'inottemperanza del lavoratore può giustificare il licenziamento.
Riduzione canone di locazione: prova tramite scrittura non registrata
La registrazione del patto di riduzione del canone non costituisce obbligo fiscale per il contribuente ma opera sul piano probatorio, agevolando la dimostrazione del minor reddito conseguito e della minore imposta dovuta.
Riscossione: decadenza decorrente dalla definitività della pretesa
La Suprema corte sulle conseguenze dell'estinzione del giudizio non riassunto in relazione al termine di decadenza dal potere di esercizio della pretesa tributaria da parte dell'Amministrazione finanziaria.
Indebita compensazione: differenza tra credito inesistente e non spettante
La Corte di cassazione torna sulla differenza tra crediti inesistenti e crediti non spettanti, differenza che incide anche sul piano dell'elemento soggettivo delle due distinte ipotesi del reato di indebita compensazione.