- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cognome solo del padre? Regola discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio
Anticipata, dall'Ufficio stampa della Consulta, la soluzione adottata dalla Corte sulla questione relativa all’attribuzione del cognome ai figli. Si resta in attesa del deposito della sentenza.
Agevolazione prima casa, sanzioni anche se i parametri sono cambiati
La modifica, nel 2014, dei parametri per il riconoscimento del beneficio prima casa non ha inciso retroattivamente e l’infrazione da dichiarazione mendace è rimasta immutata: sì alle sanzioni. Così le Sezioni Unite di Cassazione.
Avvocati. Da Cassa Forense borse di studio per orfani titolari di pensione
Assegnazione di borse di studio in favore di orfani titolari di pensione di reversibilità o indiretta: pubblicato il nuovo bando assistenza n. 2/2022 di Cassa Forense.
Uso non corretto dei permessi 104: legittimo il licenziamento?
In due recenti sentenze la Corte di cassazione si è pronunciata in ordine ad altrettante vicende riguardanti il licenziamento disciplinare comminato a dipendenti per uso improprio dei permessi ex Legge n. 104.
Ordinamento giudiziario e CSM: la riforma passa al Senato
Approvato, dalla Camera, il disegno di legge di riforma dell'ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura: il provvedimento passa all'esame del Senato.