redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giustizia tributaria: la presidenza invita a sospendere

Con delibera n. 122 del 2010, il Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria ha invitato i presidenti delle commissioni tributarie, in presenza di specifiche istanze dei contribuenti, a procedere all'applicazione del disposto di cui all'articolo 47, comma 3, del Decreto legislativo 546/1992, in base al quale, in caso di eccezionale urgenza, il presidente dispone la provvisoria sospensione dell'esecuzione degli atti fino alla pronuncia del collegio. Nell'esortazione del Consiglio di...

Il Senato si appresta all'esame del testo di modifica del Codice della strada

La discussione sul Disegno di legge in materia di sicurezza stradale dovrebbe iniziare in settimana presso l'Aula del Senato. Sono infatti solo una decina le proposte emendative che la commissione Lavori Pubblici deve ancora esaminare. Tra le questioni ancora aperte, si segnala la previsione del casco obbligatorio per chi va in bicicletta. Nell'ultima versione dell'emendamento si propone l'obbligatorietà di tale misura solo per i minori di 14 anni. In ballo anche la norma che concede al...

Indicatori di anomalia pubblicati in G.U.

Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 3 maggio è stato pubblicato il Decreto 16 aprile 2010 del ministero della Giustizia, contenente la determinazione degli indicatori di anomalia utili al fine dell'individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di commercialisti, consulenti del lavoro, Caf, revisori contabili e consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai. Gli indicatori di anomalia, elencati nell'allegato 1) del Decreto, sono stati messi a punto al fine di...

Il discrimine tra ricettazione e incauto acquisto

E' stata confermata dalla Cassazione, con sentenza n. 15119 del 2010, la condanna per ricettazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva acquistato una mountain bike col dubbio che fosse di provenienza illecita. Mentre la difesa dell'imputato aveva impugnato la decisione di condanna rilevando l'assenza dell'intenzione specifica di commettere il reato (dolo diretto) e sostenendo come fosse, piuttosto, configurabile un incauto acquisto, punito come contravvenzione...

La dichiarazione di paternità può derivare anche da risultanze solo indiziarie

Nel giudizio per dichiarazione giudiziale della paternità, possono essere considerate rilevanti anche le dichiarazioni rese dai nonni come la frase “siamo diventati nonni giovani”. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 9727 depositata il 23 aprile 2010 e pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui un uomo, nonostante avesse negato di avere avuto una relazione con la madre di un bambino, era stato dichiarato padre sulla scorta del suo rifiuto a sottoporsi...