redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'atto non è nullo se manca il codice fiscale

Il giudice unico del Tribunale di Varese, con ordinanza pronunciata lo scorso 16 aprile, è intervenuto per chiarire la portata del nuovo incombente, introdotto dal Decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, dell'inserimento, negli atti processuali, del codice fiscale dell'attore, del convenuto, e, in particolare, del difensore  (articolo 125, comma I, Codice di procedura civile). In base a quanto si legge nel testo della decisione, l’omessa indicazione del codice fiscale non costituisce una...

Per i professionisti indagini finanziarie non retroattive

La Commissione tributaria provinciale di Ragusa, con la sentenza n. 31/01/10 depositata il 10 febbraio 2010, ha accolto il ricorso di un professionista a cui l'ufficio delle Entrate aveva notificato un avviso di accertamento per il 2004, basato su copie dei conti bancari, relativi ai singoli rapporti e alle operazioni di natura finanziaria dallo stesso intrattenuti. Nel dettaglio, l'ufficio aveva accertato un maggior reddito professionale in considerazione del fatto che alcune movimentazioni non...

Cassazione: esecuzione immediata dell'obbligo di adeguamento alle decisioni della Corte europea

La Corte di cassazione, con sentenza n. 16507 del 28 aprile 2010, ha posto definitivamente fine ad un'annosa vicenda in cui un uomo, condannato in primo grado a 30 anni di reclusione per i reati di omicidio, tentato omicidio e maltrattamenti in famiglia, si era visto infliggere, nei gradi successivi, la pena dell'ergastolo in forza di una norma di interpretazione autentica che era entrata in vigore il giorno stesso della sua prima condanna. Per questo, l'uomo si era così rivolto alla Corte...

Indennizzo per annullamento del vincolo? Competenza al giudice amministrativo

Per le Sezioni Unite di Cassazione - sentenza n. 9302 del 19 aprile 2010 – spetta al giudice amministrativo decidere sulla domanda d'indennizzo avanzata dal cittadino che faccia valere un danno a causa dell'imposizione di un vincolo di inedificabilità su fondi di proprietà, vincolo che sia stato successivamente annullato.

Obbligo di indicare l'origine estera solo in caso di possibile confusione

Con sentenza n. 15374 del 22 aprile 2010, la Corte di cassazione ha accolto il reclamo avanzato da un'azienda produttrice di coltelli ,con sede in Italia ma produzione in Cina, a cui il Tribunale del riesame aveva disposto il sequestro della merce sull'assunto che il marchio e la dicitura apposta “dalla secolare esperienza nella produzione dell'acciaio” fossero idonei ad indurre il consumatore sul paese di provenienza del prodotto. In particolare, la Corte di legittimità ha precisato come...