redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Anche i genitori sfrattano

Segnalati, da parte dell'Associazione in difesa dei consumatori (Adico), alcuni episodi di difficile convivenza genitori-figli che hanno avuto un epilogo di tipo giudiziale. Il primo caso è quello portato all'attenzione del Tribunale di Padova da due genitori che, lamentando l'insostenibilità e la conflittualità della convivenza con la figlia, avevano chiesto lo sfratto nei confronti di quest'ultima, trentottenne che viveva con loro nonostante avesse un lavoretto part time.Il giudice, in...

Multe sopra i 200 euro anche a rate

Di seguito, una serie di novità approvate dalla commissione Lavori pubblici del Senato in ordine al testo di riforma sulla sicurezza stradale. Con riferimento alla rateazione delle multe, è stato dato l'ok alla proposta emendativa che riduce, da 400 a 200 euro, l'importo della sanzione oltre il quale l'interessato, che si trovi in condizioni economiche disagiate, avrà la facoltà di chiedere una rateazione di pagamento. Introdotto anche un obbligo di pagamento immediato della multa per il...

E' illegittimo l'accesso in locali non commerciali senza l'autorizzazione della Procura

La Cassazione, con sentenza n. 10137 del 28 aprile 2010, ha parzialmente accolto il ricorso presentato da un uomo, in proprio e quale rappresentante di una società, avverso la decisione con cui le Commissioni tributarie, regionale e provinciale, avevano ritenuto legittimo un avviso di accertamento Iva contestato alla detta società sulla base dell'acquisizione di documentazione extra contabile rinvenuta a seguito di un accesso della Guardia di Finanza presso i locali di terzi, estranei...

Il bando non può essere limitato a chi ha già operato nel territorio

Il Tar per la regione Puglia, sezione di Bari, con sentenza n. 1496 del 27 aprile 2010, ha accolto il ricorso presentato da Società di Gestione Entrate e Tributi s.p.a. Per l'annullamento del bando con cui un Comune della provincia di Bari richiedeva, ai fini dell’ammissione alla gara per l’affidamento dei servizi di accertamento delle entrate tributarie e conseguente riscossione coatta, il possesso dell’esperienza del servizio di accertamento congiunto di ICI e TARSU, dimostrabile attraverso la...

Avvocatura: niente indugi sulla riforma

L'Avvocatura si mostra compatta di fronte alle complicanze presentatesi, in Senato, in ordine all'esame del testo di riforma del comparto professionale forense. Nonostante, quindi, il parere contrario della commissione Bilancio ad alcuni punti del testo e i numerosissimi emendamenti modificativi presentati, gli avvocati ricordano al Alfano ed al Governo gli impegni presi. In particolare, il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Maurizio de Tilla, spiega che, ora, i legali non...