redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Esame avvocato: inchiesta a Potenza per compiti troppo simili

La Procura di Potenza ha emesso 110 avvisi di garanzia nell'ambito di un'inchiesta condotta sull'esame forense del 2007 in occasione del quale erano stati rilevati degli elaborati un po' troppo simili. I compiti erano stati annullati dalla Commissione di Trento perché “copiati in tutto o in parte da altri lavori”. Intanto, con riferimento al testo sulla riforma forense, è iniziato, in Senato, l'esame dei numerosissimi emendamenti presentati; in particolare, è stata approvata una proposta...

Niente infortunio nei luoghi familiari

E' stato rigettato da parte della Cassazione – sentenza n. 10028 depositata il 27 aprile 2010 – il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere riconosciuta, alla stregua di un infortunio sul lavoro, la frattura del femore dalla stessa subita cadendo, mentre tornava a casa dal lavoro e scendeva dall'autovettura, davanti alla sua abitazione. La difesa della ricorrente aveva sostenuto, in particolare, che, anche se la stessa...

In caso di sospensione, possibilità di patente a ore

Approvati altri emendamenti al testo sulla sicurezza stradale. Nella seduta del 28 aprile, la commissione Lavori pubblici del Senato si è occupata di “patente a ore”, una nuova previsione che permetterebbe, in caso di sospensione della patente, di inviare un'istanza al Prefetto, entro 5 giorni, per chiedere l'uso, per un massimo di tre ore al giorno, della patente per ragioni di lavoro o sociali. E' stato dato l'ok anche alla proposta di rimodulazione delle sanzioni in caso di mancato rispetto...

Notifica al destinatario anche se la firma è illeggibile

Le Sezioni unite civili, con sentenza n. 9962 del 27 aprile 2010, hanno accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto inammissibile l'impugnazione dalla stessa proposta ad una sentenza di primo grado sull'assunto dell'illegittimità della notifica dell'atto di appello, effettuata a mezzo posta, per illeggibilità della firma apposta nell'avviso di ricevimento dell'atto. Il destinatario della notifica, in particolare, aveva dedotto...

Privacy: nuove regole per la videosorveglianza

L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato un provvedimento contenente nuove regole sulla videosorveglianza e sull'istallazione di telecamere. Il nuovo testo, in via di pubblicazione, va a sostituire il provvedimento generale del 2004 in materia. In un comunicato stampa del 27 aprile, il Garante illustra le nuove regole sui sistemi. In primo luogo, le aree sorvegliate dovranno essere segnalate con appositi cartelli, ben visibili anche in caso di sistema attivo nelle ore...