redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le stime sulla mediazione: un milione all'anno le controversie coinvolte

Tra le controversie per le quali, ai sensi del nuovo il Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, sarà obbligatorio, prima di adire un giudizio, esperire il tentativo di conciliazione rientrano anche le cause relative agli immobili come quelle aventi ad oggetto il condominio, la locazione. Interessate anche tutta la serie di liti con oggetto diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli e...

Niente Irap per il revisore

La Commissione tributaria provinciale di Novara, con la sentenza n. 4/1/10, ha spiegato come, a prescindere dei compensi e delle spese sostenute, l'attività che svolge un revisore contabile deve essere considerata come esente dall'Irap. Tale attività è infatti realizzata sotto personale responsabilità e, di regola, con modalità di svolgimento che non richiedono, e neppure consentirebbero, di usufruire di un'organizzazione.

Niente evasione per chi viola i domiciliari per impossibile convivenza coi familiari

Con sentenza n. 16673 del 30 aprile 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha annullato, “perché il fatto non sussiste”, la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un ragazzo accusato di evasione dopo che, stante l'impossibile convivenza con i familiari, era uscito intenzionalmente da casa, luogo degli arresti domiciliari, alla presenza dei carabinieri, proprio al fine di “porre consapevolmente in essere una trasgressione idonea a ricondurlo in carcere”. La complessiva...

Le cartelle di pagamento vanno notificate con la relata

La Commissione tributaria regionale di Milano, con sentenza n. 141/05/2009, ha, confermato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano annullato una cartella di pagamento in quanto era stata notificata al contribuente senza la relata di notifica. Equitalia, dal canto suo, aveva fatto ricorso innanzi alla Commissione regionale sostenendo che la mancata relazione non poteva comportare l'inesistenza della notifica, ma, tutt'al più, una mera irregolarità. Di diverso parere i giudici...

Decreto legge incentivi: all'esame emendamento sulla definizione delle liti in Cassazione

Nel corso della seduta del prossimo 3 maggio, la Camera passerà al vaglio un emendamento al Decreto legge n. 40/2010, cosiddetto “Decreto incentivi”, grazie al quale potranno essere definite, con il pagamento di un importo pari al 5 % del valore della lite, le controversie tributarie pendenti in Cassazione che siano originate da ricorsi iscritti a ruolo nel primo grado da oltre dieci anni, e per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente sia in primo che in secondo grado....