redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Intercettazioni illegali inutilizzabili anche nelle fasi preventive

La Corte di cassazione, Sezioni unite penali, con sentenza n. 13426 del 9 aprile 2010, si è pronunciata in materia di intercettazioni statuendo l'importante principio secondo cui le risultanze di acquisizioni dichiarate inutilizzabili a norma dell'articolo 271 del Codice di procedura penale, così come le prove inutilizzabili a norma dell'articolo 191 del Codice di procedura penale, in quanto acquisite in violazione dei divieti stabiliti dalla legge, “non sono suscettibili di utilizzazione agli...

Cnf in trepidante attesa dei decreti ministeriali sulla conciliazione

Si è svolta lo scorso 9 aprile, presso il Cnf, una riunione tra i referenti degli Ordini forensi locali in materia di conciliazione. Dall'incontro, organizzato dal Consiglio nazionale forense con l’obiettivo di verificare nel tempo e sul campo lo stato dell’arte in materia, è emersa la comune esigenza di avere al più presto un quadro normativo completo per poter cogliere al meglio le opportunità e superare le difficoltà interpretative e pratiche poste dalla recente normativa. Gli ordini...

Tia: I comuni non possono delegare l'imposizione

Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza 8313 depositata il 9 aprile 2010, hanno affermato la competenza delle commissioni tributarie con riferimento alle controversie aventi ad oggetto la debenza della Tia. Nel testo della decisione si legge, altresì, come la potestà di imposizione della Tia, in mancanza di una disposizione espressa, non possa essere delegata dai comuni alle società d'ambito. In caso contrario, le tariffe eventualmente determinate sono da considerare illegittime.

Osservatorio per la sicurezza delle libere professioni

Il capo della Polizia, Antonio Manganelli, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Claudio Siciliotti e il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, alla presenza del ministro dell'Interno, Roberto Maroni, e del sottosegretario Alfredo Mantovano, hanno firmato un protocollo d'intesa sulla sicurezza delle libere professioni con il quale viene istituito un Osservatorio per monitorare gli episodi intimidatori nei confronti dei...

Convegno notai a Taormina

Il Comitato regionale notarile della Sicilia ha organizzato, per il 9 e 10 aprile, un convegno che si terrà a Taormina, presso il San Domenico Palace Hotel sul tema “Dinamiche negoziali e funzione notarile”. Interverrà alla giornata del 10 anche il Guardasigilli, Angelino Alfano. Maurizio De Tilla, presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura