redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente espulsione se c'è rischio di maltrattamenti

L'Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per aver espulso, in Tunisia, l'ex Imam di Cremona, Mourad Trabelsi, che scontava una pena per terrorismo di matrice islamica. L'Italia, procedendo all'espulsione nonostante la Corte avesse espresso il timore che in Tunisia l'uomo potesse essere sottoposto a gravi vessazioni, avrebbe violato l'articolo 3 e 34 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo per non aver impedito all'Imam il ritorno in un Paese in cui la sua...

La disponibilità economica non può essere presunta in base alla fideiussione

La Cassazione, con sentenza n. 6753 del 19 marzo, ha escluso che, in presenza di un accertamento sintetico delle imposte sui redditi, la prestazione di fideiussioni possa far presumere il possesso della disponibilità economica corrispondente a quanto garantito. Attraverso una diversa affermazione – si legge nel testo della decisione - “verrebbe confuso quanto astrattamente prevedibile in capo a un soggetto che rilascia una garanzia personale con una presunzione di possesso della relativa...

Tariffe dal punto di vista europeo

Il dibattito sulle tariffe inderogabili per i liberi professionisti, alla luce dell'annunciata riforma delle professioni, è quanto mai acceso. Mentre, da una parte, il ministro Alfano spinge per il ritorno delle tariffe minime, dall'altra, l'Antitrust, ritiene questa scelta come un passo indietro rispetto ai principi di libera concorrenza. A livello europeo, la Commissione ha sempre parteggiato per la massima libertà di concorrenza e l'eliminazione, quindi, di ogni relativa restrizione; il...

Trasferimento fittizio, fallimento in Italia

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 8426 depositata lo scorso 9 aprile 2010, hanno rigettato il ricorso presentato da un uomo contro il provvedimento con cui la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato il fallimento di una Srl, con sede in Romania, di cui lui era legale rappresentante. Il ricorrente, nel corso del giudizio, aveva più volte eccepito il difetto di giurisdizione del giudice italiano stante il trasferimento, già da diverso tempo, della sede della Srl in...

In G.U. il Decreto attuativo della Direttiva ricorsi sugli appalti pubblici

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 del 12 aprile 2010, il Decreto legislativo del 20 marzo 2010, n. 53 attuativo della Direttiva 2007/66/CE modificativa delle Direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE per quanto riguarda il miglioramento dell'efficacia delle procedure di ricorso in materia d'aggiudicazione degli appalti pubblici. Le nuove norme, approvate dal Consiglio dei ministri del 19 marzo, entreranno in vigore a partire dal 27 aprile prossimo. Introdotto un termine dilatorio per la...