redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Problemi applicativi per le perequazioni urbanistiche

In materia di perequazione urbanistica manca, a livello nazionale, un quadro di regole chiaro ed uniforme che possa risolvere i problemi che la prassi applicativa pone in essere. Sono i Comuni a disciplinare, a livello locale, questo istituto attraverso la previsione di due possibilità: perequazione allargata, riferita cioè a tutto il territorio o perequazione ristretta, riferita a comparti oggetto di strumenti urbanistici. Tuttavia, proprio la mancanza di una legislazione di base che possa...

Responsabilità contrattuale in capo alla struttura sanitaria

Il Tribunale di Bologna, nel testo della sentenza n. 62 del 2010, ha qualificato la responsabilità addebitabile ad una struttura sanitaria in conseguenza dei danni, patrimoniali e non, subiti da un nascituro colpito, al momento del parto, da asfissia a causa della negligente condotta dei sanitari, come responsabilità contrattuale per come disciplinata dall'articolo 1228 del Codice civile. L'Ente ospedaliero, in particolare, risponderebbe dei fatti dolosi o colposi posti in essere dalle condotte...

Niente indennizzo se l'abitabilità viene rilasciata nelle more del giudizio

La Cassazione, con sentenza n. 6548 del 2010, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti giudizi di merito lo avevano condannato al risarcimento del danno conseguente al fatto che lo stesso aveva venduto due immobili privi del certificato di abitabilità. Ai sensi della decisione impugnata, il mancato rilascio della licenza di abitabilità avrebbe integrato un'ipotesi di consegna di aliud pro alio che legittimava la pretesa dell'indennizzo da...

Alfano sui vuoti di organico e sulle intercettazioni

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intervenendo al convegno organizzato dal Notariato a Taormina il 9 e 10 aprile scorso, ha invitato Csm e Anm ad attivarsi per fare il possibile, anche attraverso trasferimenti d'ufficio, per eliminare i vuoti d'organico nelle procure. Sarebbe un fatto grave – sottolinea Alfano – che il Csm, nella grave situazione attuale, voglia aspettare i vincitori dell'ultimo concorso per la copertura dei vuoti. Contestualmente, il Guardasigilli ha anche...

Sì all'ingiuria, no all'aggravante

Il giudice del Tribunale di Treviso, con sentenza emessa il 9 aprile, ha condannato un uomo per ingiuria per aver rivolto ad un extracomunitario l'appellativo di “negro di m...”. L'organo giudicante ha però escluso che fosse applicabile, al caso in esame, l'aggravante dell'odio razziale. Si rimane in attesa del deposito delle motivazioni.