- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Bancarotta fraudolenta documentale, elemento soggettivo del reato
La mera mancanza di scritture contabili non è sufficiente per ritenere integrato il reato di bancarotta fraudolenta documentale mediante occultamento. E' necessario il dolo specifico di recare pregiudizio ai creditori.
Vaccinazione obbligatoria: legittima per la Corte Edu
Secondo la Corte di Strasburgo, è legittimo l’obbligo di vaccinazione che venga imposto da uno Stato a tutela della salute individuale e pubblica. Nessuna violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Fallibilità: sì a strumenti probatori alternativi ai bilanci
Corte di cassazione: ai fini del riconoscimento dei requisiti dimensionali di fallibilità, possono essere utilizzati anche strumenti probatori alternativi ai bilanci di esercizio.
Avviso di liquidazione: basta indicare data e numero della sentenza
Nell’avviso di liquidazione per imposta di registro devono essere indicati data e numero della pronuncia, mentre non è sempre necessario allegare la sentenza civile soggetta a registrazione.
Pericolo di riscossione: non desumibile da gravità delle violazioni
L’esistenza di un pericolo di riscossione, ai fini dell’emissione del ruolo straordinario a carico del contribuente, non può essere dedotta dalla mera gravità delle violazioni contestate, risultanti dall’accertamento tributario.