- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Lotta alle frodi in UE, decreto attuativo in arrivo
Durante la riunione del Consiglio dei ministri di ieri è stato dato il via libera, in esame preliminare, al testo di un decreto legislativo attuativo della direttiva sulla lotta contro le frodi finanziarie nell’Unione europea.
Vitalizio alimentare: prestazioni eseguibili solo dal vitaliziante
Cassazione: nel contratto atipico di "vitalizio alimentare" le prestazioni a favore del vitaliziato possono essere eseguite unicamente dal vitaliziante contrattualmente individuato. Questo, salva diversa pattuizione.
Droghe pesanti: pene da rideterminare
Se, dopo la sentenza irrevocabile di condanna, intervenga una dichiarazione di incostituzionalità di una norma incidente sul trattamento sanzionatorio e quest'ultimo non sia stato interamente eseguito, la pena del condannato va rideterminata.
Giudizi davanti alla Consulta: modifiche in vigore
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 22 gennaio 2020 - ed è già in vigore - il provvedimento di modifica delle regole dei giudizi davanti alla Consulta.
Ispezione in studio professionale: sì a verifica su scritture e questionari ai clienti
E’ stato confermato, dalla Cassazione, l’accertamento in rettifica del reddito emesso nei confronti di un professionista, un avvocato, a seguito di ispezione fiscale condotta presso il suo studio.