- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Registro pubblico delle opposizioni. Nuovo regolamento in arrivo
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, il testo di un regolamento in tema di registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali.
Tutela dei consumatori. Regolamento di cooperazione applicabile dal 17 gennaio
E’ divenuto applicabile da ieri, 17 gennaio 2020, il Regolamento UE 2017/2394 del 12 dicembre 2017, sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa che tutela i consumatori.
Avvocati. No a spese processuali simboliche
Nella quantificazione delle spese processuali, il giudice è tenuto a specificare i criteri di liquidazione solo in caso di scostamento apprezzabile dai parametri medi. In ogni caso, non possono essere liquidate somme praticamente simboliche.
Pubblicizzazione parassitaria, Ddl in Consiglio dei ministri
Nella seduta di ieri, 17 gennaio 2020, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un disegno di legge introduttivo del divieto di pubblicizzazione parassitaria (cosiddetto “ambush marketing”).
Provvigione esclusa se il mediatore non informa dell’abuso edilizio
Il mediatore non informa il promissario acquirente dell’irregolarità urbanistica dell’immobile in contrattazione? Niente provvigione.