- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Riforma del processo civile: disappunto OCF per modifiche non concertate
Comunicato stampa dell’Organismo Congressuale Forense a pochi giorni dall’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del testo del Ddl delega per la riforma del processo civile.
Minori condannati per reati ostativi: benefici anche senza collaborazione
E’ illegittima la norma del nuovo Ordinamento penitenziario minorile che esclude le misure penali di comunità e i permessi premio ai detenuti minorenni, condannati per un reato ostativo, che non abbiano collaborato con la giustizia.
Reati della stessa indole negli ultimi 10 anni? Pena detentiva
La pena detentiva non può essere sostituita con quella pecuniaria nei confronti di coloro che, nel decennio anteriore, siano stati condannati più di due volte per reati della stessa indole.
Rifugiati. No a respingimenti verso Stato - approdo non sicuro
Qualora le autorità di uno Stato intercettino in alto mare dei migranti, sorge in capo alle stesse l’obbligo di non attuare il respingimento dei medesimi verso un territorio in cui la loro vita o la loro libertà sarebbero minacciate.
Libertà di culto limitata irragionevolmente dalla Regione Lombardia
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittime alcune disposizioni contenute nella legge per il governo del territorio della Lombardia, per contrasto con il principio di libertà religiosa garantita dall’articolo 19 della Costituzione.