- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Subappalti. Limite del 30% non compatibile con norme Ue
La Corte di giustizia si è espressa sulla normativa italiana secondo la quale, in materia di appalti pubblici, il subappalto non può superare la quota del 30 % dell’importo complessivo del contratto.
Confisca in ipotesi di lottizzazione abusiva
La confisca può sempre applicarsi anche se il reato di lottizzazione abusiva contestato si sia prescritto per decorso del tempo.
Sicurezza professioni sanitarie, sì del Senato
Ok dal Senato al testo sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. Il Ddl passa alla Camera.
Riforma gratuito patrocinio. CNF soddisfatto per l’accelerazione
Soddisfazione del CNF per la notizia della calendarizzazione, in commissione Giustizia della Camera, del Ddl “Bonafede” sul gratuito patrocinio.
Suicidio assistito: non punibile chi ne agevola l’esecuzione
In attesa dell’intervento del Parlamento sul fine vita, la Consulta si è pronunciata per quel che concerne la punibilità dell’aiuto al suicidio di chi sia già determinato a togliersi la vita.