- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Droga occasionale ed esiguo quantitativo. Non punibilità per tenuità del fatto
E’ stata confermata dalla Cassazione la decisione con cui il Tribunale aveva dichiarato di non doversi procedere nei confronti di un uomo, imputato del reato di cui all'art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309/1990 per illecita detenzione di sostanza stupefacente.
Compravendita nulla. Possesso utile a usucapione?
La Corte di cassazione ha fornito precisazioni su quando sia possibile affermare l’esistenza di un possesso ad usucapionem nell’ipotesi di una compravendita di bene immobile nulla perché realizzata in forma verbale, cui le parti abbiano comunque dato esecuzione.
Servizi di investimento: contratto valido con la sola firma del cliente
Quando può dirsi rispettato il requisito di forma scritta nei contratti di intermediazione finanziaria? Quand'è che questi contratti possono ritenersi validi? Ai quesiti ha nuovamente risposto la Corte di cassazione.
Concorso in reati tributari del consulente fiscale: configurabilità e possibile sequestro
Per la configurabilità del concorso del consulente fiscale nei reati tributari si richiede un suo contributo concreto, consapevole, seriale e ripetitivo e che egli sia il consapevole e cosciente ispiratore della frode.
Pena principale e pena accessoria temporanea, stessa durata
La durata delle pene accessorie temporanee previste dall'articolo 12 del Decreto legislativo n. 74/2000, conseguenti alla condanna per reati tributari, deve essere uniformata, dal giudice, a quella della pena principale inflitta.