- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Isa. Sciopero avvocati dal 1° ottobre
Prende avvio martedì 1° ottobre, per terminare sabato 7 ottobre 2019, l’iniziativa di astensione nazionale dalle udienze davanti alle Commissioni Tributarie regionali e provinciali, proclamata dall’Organismo Congressuale Forense.
Esecutività del piano di riparto parziale. Ammissibile il ricorso per cassazione?
Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno risposto a due quesiti sollevati in ordine alla esecutività del piano di riparto parziale e alla relativa ricorribilità.
Giustizia. Interruzione dei servizi informatici del settore civile
Sul portale telematico del ministero della Giustizia è stata pubblicata, ieri 26 settembre, una nota che informa della prossima interruzione dei servizi informatici del settore civile, per modifiche correttive ed evolutive.
Subappalti. Limite del 30% non compatibile con norme Ue
La Corte di giustizia si è espressa sulla normativa italiana secondo la quale, in materia di appalti pubblici, il subappalto non può superare la quota del 30 % dell’importo complessivo del contratto.
Confisca in ipotesi di lottizzazione abusiva
La confisca può sempre applicarsi anche se il reato di lottizzazione abusiva contestato si sia prescritto per decorso del tempo.