- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Liquidazione spese legali: la Cassazione ribadisce i principi
La Cassazione ha ricordato i principi che presiedono la liquidazione delle spese legali nella vigenza del regime anteriore ai parametri ex DM n. 55/2014.
Corte di Giustizia su quote latte e prelievo supplementare
La Corte di giustizia Ue si è pronunciata in ordine ad una domanda di pronuncia pregiudiziale sollevata nell’ambito di una controversia tra alcuni produttori di latte italiani, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) e la Regione Veneto.
Avvocati. Provvedimento disciplinare da impugnare entro 30 giorni (dal 2015)
A partire dal 2015, l’avvocato ha 30 giorni per impugnare le sanzioni disciplinari irrogategli dal COA. Lo hanno puntualizzato le Sezioni Unite civili di Cassazione.
Revisione del classamento. Atto di accertamento con motivazione rigorosa
Puntuale disamina della Cassazione in ordine al contenuto motivazionale minimo dell’atto di accertamento che consegua a una revisione parziale del classamento delle unità immobiliari di proprietà privata site in microzone comunali.
Danni causati da cani randagi. Responsabili Comune e ASL
La responsabilità civile per i danni causati dai cani randagi è dell'ente o degli enti cui è attribuito dalla legge il dovere di prevenire il pericolo specifico per l'incolumità della popolazione, e cioè il compito della cattura e della custodia dei cani vaganti o randagi.