- 10-07-2025: Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro
- 10-07-2025: Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore
- 10-07-2025: Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria
- 10-07-2025: Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025
- 10-07-2025: Cndcec. Regolamento per certificatori TCF: al via l'iscrizione
- 10-07-2025: Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO
- 10-07-2025: Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione
- 10-07-2025: Locali sotterranei nei luoghi di lavoro: obblighi, deroghe e controlli
- 10-07-2025: Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL
- 10-07-2025: Tassonomia sostenibile imprese: semplificazioni UE
- 10-07-2025: Cassazione: autoriciclaggio anche con denaro tracciabile e senza utili
- 10-07-2025: Crisi d’impresa: agevolazioni TUIR escluse per composizione negoziata e concordato semplificato
- 10-07-2025: Software Redditi 2024: corretto errore sul superbonus 110%
- 10-07-2025: Registro Imprese: nuovi certificati con i dati sul titolare effettivo

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Servizi informatici del Processo civile. Prossima interruzione
I servizi informatici del settore civile, di cui al portale telematico Giustizia, saranno oggetto di una nuova interruzione, a motivo della necessaria installazione di alcune modifiche correttive.
Detenzione domiciliare speciale: interesse dei figli minori da tutelare
La speciale rilevanza dell’interesse del figlio minore a mantenere un rapporto continuativo con ciascuno dei genitori trova riconoscimento e tutela sia nell’ordinamento costituzionale interno, sia nell’ordinamento internazionale.
Ricorso inammissibile per esposizione dei fatti non sommaria
La Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso che conteneva un’esposizione dei fatti "eccedentaria" rispetto all’esigenza di sommarietà indicata dall’articolo 366, primo comma, n. 3) del Codice di procedura civile.
Peculato tra i reati ostativi? Spazzacorrotti alla Consulta
E’ legittima la qualificazione del delitto di peculato sancita della Legge “Spazzacorrotti”, per come fondante la presunzione legale di accentuata pericolosità? Il quesito è stato rivolto alla Corte costituzionale dalla Prima sezione penale della Cassazione.
Unagipa e Angdp: il Ddl di riforma prosegua celermente il suo iter
Le associazioni dei giudici di pace Unagipa e Angdp, a mezzo dei rispettivi rappresentanti, hanno inoltrato una lettera al Presidente del Consiglio e ai vari ministri con la richiesta di procedere celermente con la presentazione del Ddl in materia di magistratura Onoraria.