- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Consulta: tutela del diritto di azione nell’opposizione ad ingiunzione
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 32, comma 2, del Decreto legislativo n. 150/2011 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione).
Benefici prima casa sul secondo immobile se il primo è danneggiato dal sisma
Possedere un altro immobile nello stesso comune non impedisce l'applicazione delle agevolazioni "prima casa", se, a causa del sisma, questo risulti inidoneo ad essere destinato ad abitazione.
Praticante avvocato: domanda oltre i limiti di valore, inesistente
Non può essere sanata, perché inesistente, la domanda di risarcimento presentata dal praticante avvocato, per un valore di 50mila euro e, quindi, oltre i limiti di valore a lui consentiti.
Sciopero avvocati penalisti e giudici di pace: al via
Ucpi: astensione e manifestazione nazionale Si terrà domani, 9 luglio, a Napoli, la manifestazione organizzata dall’Unione delle Camere penali italiane in occasione dell’astensione nazionale proclamata dai medesimi avvocati penalisti.
Deposito cauzionale nella locazione
Precisazioni, dalla Cassazione, in tema di deposito cauzionale nella locazione e relativa funzione. Il deposito cauzionale costituisce una forma di garanzia dell’eventuale obbligazione di risarcimento del danno.