- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Simulazione della donazione, rilevabilità d’ufficio di diversa causa di nullità
Il giudice davanti al quale sia stata proposta un’azione di simulazione di compravendita in quanto dissimulante una donazione è tenuto a rilevare d’ufficio l'eventuale esistenza di una diversa causa di nullità della donazione.
Gratuito patrocinio. Istanza di liquidazione senza decadenza
A carico dell’avvocato della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato che abbia depositato istanza di liquidazione del compenso dopo la pronuncia del provvedimento di merito non è prevista alcuna decadenza.
Rapina. Sì ad arresto in quasi flagranza di reato
La Cassazione ha confermato l’arresto disposto nei confronti dell’autore di una rapina, individuato dalla polizia grazie alla descrizione del vestiario operata dalla vittima e al ritrovamento, sulla via di fuga, della borsa della persona offesa.
Condominio. Lastrico solare in comproprietà
Il lastrico solare è oggetto di proprietà comune dei diversi proprietari dei piani o porzioni di piano dell'edificio in applicazione della presunzione sancita dall'art. 1117 del Codice civile, ove non risulti il contrario, in modo chiaro ed univoco, dal titolo.
Sospensione avvocato e ripresa del processo interrotto
La Corte di cassazione è intervenuta a precisare i tempi e i modi di ripresa del processo interrotto nell’ipotesi di sospensione dell’avvocato dall’esercizio della professione.