- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Danni causati da cani randagi. Responsabili Comune e ASL
La responsabilità civile per i danni causati dai cani randagi è dell'ente o degli enti cui è attribuito dalla legge il dovere di prevenire il pericolo specifico per l'incolumità della popolazione, e cioè il compito della cattura e della custodia dei cani vaganti o randagi.
ISA: anche UNCAT ne chiede la sospensione
L’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi, Uncat, si unisce al coro degli appelli dei vari professionisti che hanno chiesto di sospendere l’applicazione degli ISA per il 2018.
TAR: nuovo concorso per 40 referendari
In Gazzetta Ufficiale è approdato un nuovo concorso per la copertura di 40 posti di referendario di Tribunale Amministrativo Regionale del ruolo della magistratura amministrativa.
Sottrazione fraudolenta tramite trust. Da quando decorre la prescrizione?
Precisazioni da parte della Cassazione sulla decorrenza del termine prescrizionale del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte commesso tramite la costituzione di trust.
UCPI torna sulla prescrizione: lettera ai Parlamentari
L’Unione delle Camere penali italiane si è rivolta - con lettera del 9 settembre 2019 a firma del Presidente, Gian Domenico Caiazza - a tutti i Parlamentari, Deputati e Senatori, per riportare in primo piano il dibattito sulla questione della prescrizione.