- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Estinzione del reato per prescrizione impugnabile dalla parte civile
Il proscioglimento dell’imputato per intervenuta prescrizione, dichiarato nella sentenza di primo grado o di appello, può essere impugnato dalla parte civile che lamenti un'erronea applicazione della prescrizione.
Tirocini in Cassazione: il bando 2019
Sul portale istituzionale della Corte di cassazione è stato pubblicato, il 2 luglio scorso, il bando di selezione per 60 tirocini formativi da svolgere presso le Sezioni civili e penali della Suprema corte.
Avvocato difende più parti? No ad automatismi sul compenso
Il criterio del raddoppio del compenso nel caso in cui l’avvocato difenda più persone con la stessa posizione processuale, non può essere applicato con rigido automatismo in base al numero delle parti.
Pene accessorie sulla base della gravità del reato
Le pene accessorie per le quali la legge indica un termine di durata non fissa, devono essere determinate in concreto, dal giudice, in base ai criteri di gravità del reato, di cui all'articolo 133 del Codice penale. E’ quanto stabilito dalle Sezioni Unite penali di Cassazione.
Tavolo tecnico su equo compenso dei professionisti: le prime proposte
Si è tenuta ieri, 3 luglio, la prima riunione del Tavolo tecnico sull’equo compenso, istituito dal ministero della Giustizia con il coinvolgimento degli Ordini professionali.