- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Magistratura onoraria in servizio: sì del Governo alla nuova disciplina
Giudici onorari: approvato dal CdM lo schema di disegno di legge sulla disciplina dei magistrati onorari del contingente ad esaurimento: fissato il limite orario settimanale, estensione delle tutele assistenziali, compenso di 58mila euro. Le principali misure.
Telepass su auto aziendale: dati inutilizzabili senza adeguata informativa, via il licenziamento
Inutilizzabili i dati del Telepass se il datore di lavoro non informa adeguatamente il lavoratore. Così la Corte di cassazione in tema di controlli difensivi sui dipendenti: confermata l'illegittimità di un licenziamento disciplinare.
Infortunio sul lavoro: datore assolto se il dipendente non rispetta i piani di sicurezza
Annullata, dalla Corte di Cassazione, la condanna per lesioni personali a carico di un datore di lavoro per l'infortunio occorso a un proprio dipendente: le misure adottate erano sufficienti e non vi era prova di omissioni colpose da parte dell'azienda.
L'omessa comunicazione a Enea comporta la decadenza dal beneficio
Riqualificazione energetica. La Corte di cassazione torna sui suoi passi sulla mancata comunicazione a Enea: è causa di decadenza dal beneficio della detrazione fiscale. Così con ordinanza n. 15178/2024.
Comportamento doloso del dipendente e licenziamento
Furto e falsificazione di documenti: due casi di condotte dolose che portano al licenziamento disciplinare, trattati in altrettante sentenze della Corte di cassazione. Analisi delle due recenti decisioni.