- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Confisca allargata: le Sezioni Unite sul divieto di giustificare la provenienza dei beni
Pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione in tema di confisca allargata e ambito temporale di applicabilità del divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni: sproporzione beni giustificabile con l'evasione fiscale tra il 2014 e il 2017.
Jobs act: reintegra per tutti i licenziamenti nulli
La Consulta sul regime sanzionatorio per i licenziamenti nulli previsto dal Jobs act: tutela reintegratoria applicabile in tutti i casi di nullità del licenziamento, non solo laddove la nullità è sancita “espressamente”. I motivi della decisione.
Messa alla prova anche per le società responsabili ex 231
Per il Tribunale di Perugia, la disciplina della sospensione del procedimento con messa alla prova è compatibile con il procedimento volto all'accertamento della responsabilità amministrativa degli enti. Decisione contraria alle conclusioni delle SU.
Imu totalmente indeducibile da Irap: legittimo per la Consulta
Secondo la Consulta, non possono essere estesi all'Irap, considerata la sua particolare natura, i motivi che hanno portato ad affermare, in relazione all’Ires, il principio della necessaria deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali.
Part time penalizzato: rischio di discriminazione di genere
Svalutare il part-time ai fini delle progressioni economiche orizzontali significa, nei fatti, penalizzare le donne rispetto agli uomini con riguardo ai miglioramenti di trattamento economico. Lo ha confermato la Cassazione.