- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Convivenza da considerare per determinare l'assegno di divorzio
Il periodo di convivenza prematrimoniale va computato nella quantificazione dell'assegno divorzile? Sì secondo le Sezioni Unite di Cassazione, che si sono pronunciate su una questione di massima di particolare importanza.
Consulenti Tecnici: specifiche tecniche per l'iscrizione a albo e elenco
Consulenti tecnici d'ufficio e periti: pubblicate le specifiche tecniche per la formazione, la tenuta e il costante aggiornamento in modalità informatica degli albi e dell'elenco nazionale dei CTU. Provvedimento Dgsia Giustizia: cosa prevede.
Quarantena Covid durante le ferie? Corte Ue: niente riporto
E' in linea con il diritto europeo una normativa o prassi nazionale che non consenta il riporto dei giorni di ferie concessi a un lavoratore, per il periodo coincidente con quello di messa in quarantena Covid. I chiarimenti forniti dalla Corte di giustizia Ue.
Reddito di cittadinanza: quando si configura il reato secondo le Sezioni Unite
I chiarimenti delle Sezioni Unite sulla fattispecie di indebita percezione del reddito di cittadinanza: è reato se le omesse o le false dichiarazioni sono funzionali all'ottenimento del beneficio. Ribadita l'abrogazione della norma penale dal 1° gennaio 2024.
Crediti inesistenti e crediti non spettanti, quali sanzioni si applicano?
Crediti inesistenti distinti da non spettanti: i chiarimenti delle Sezioni Unite sulla questione delle sanzioni applicabili, parallela alla problematica dell’individuazione del termine per l’esercizio della potestà accertativa da parte del Fisco.