- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Frontalieri. Corte di giustizia UE: stessi diritti dei lavoratori residenti
Secondo la Corte di Giustizia UE, le leggi nazionali non possano discriminare i lavoratori frontalieri: stesso trattamento dei lavoratori residenti su assegni familiari e vantaggi sociali. No a discriminazioni indirette.
Droga e lavoro: legittimità del licenziamento per detenzione o spaccio
Costituisce giusta causa di licenziamento lo spaccio di droga, organizzato durante l'attività lavorativa. In caso di detenzione di stupefacenti per uso personale, invece, il recesso potrebbe non essere proporzionato. Analisi di due decisione della Cassazione.
Sciopero occulto nei servizi pubblici essenziali: sindacati sanzionati
Nel contesto dei servizi pubblici essenziali, l'astensione collettiva dal lavoro camuffata da malattia è qualificabile come sciopero occulto: sanzioni ai sindacati confermate dalla Corte di cassazione.
Ok al rimborso Iva se l'immobile di terzi è strumentale
Sezioni Unite: sì al rimborso dell'IVA in favore dell'imprenditore o del professionista per i lavori di ristrutturazione di immobili di terzi, detenuti in virtù di un diritto personale di godimento, purché sia presente un nesso di strumentalità tra i beni e l'attività svolta.
Mantenimento e assegno. Sezioni Unite: sì alla sospensione feriale
Sezioni Unite: la disciplina sulla sospensione dei termini processuali nel periodo feriale resta applicabile alle cause in cui si discuta di mantenimento o di assegno divorzile, a meno che non vi sia una chiara dimostrazione di urgenza.