- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Formazione obbligatoria: partecipazione ai corsi anche in orario straordinario
Formazione in materia di sicurezza: il datore di lavoro può chiedere ai lavoratori di seguire corsi di formazione anche in orario di lavoro straordinario. Sì all'aspettativa non retribuita se il dipendente si rifiuta. Così la Cassazione.
Caparra penitenziale: quando si applica il registro al 3%?
Sentenza della Cassazione in tema di caparra penitenziale e corretta applicazione dell'imposta di registro: aliquota al 3% solo quando il diritto di recesso viene esercitato.
Licenziamento del whistleblower: può essere ritorsivo anche se c'è giusta causa
Nella causa in cui si contesti la ritorsività di un licenziamento disciplinare va tenuto conto delle denunce presentate dal dipendente come whistleblower: occorre un'accurata valutazione delle responsabilità e del contesto in cui il licenziamento è avvenuto.
Il conduttore è un'impresa? Cassazione: sì alla cedolare secca
La Corte di cassazione sulla corretta applicazione del regime fiscale della "cedolare secca" sugli affitti abitativi: l'esclusione si applica solo ai locatori imprenditori, e non ai conduttori. Disattesa l'interpretazione restrittiva dell'Agenzia delle Entrate.
Obbligo di repechage non rispettato, licenziamento illegittimo
Sentenza della Corte d'appello di Venezia in tema di licenziamento a seguito di soppressione del posto di lavoro: licenziamento illegittimo se non sono rispettati i criteri del "giustificato motivo oggettivo".