- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Soccombente non paga l'Iva se dimostra che controparte la recupera
La parte soccombente non paga l'Iva solo se dimostra che la controparte vittoriosa può in concreto recuperare l’imposta dovuta al difensore che l'ha rappresentata in giudizio. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Visto di conformità ai tributaristi: parola alla Consulta
Il Consiglio di Stato ha ritenuto rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da Lapet rispetto alle previsioni che limitano l’apposizione del visto di conformità ai tributaristi.
Magistratura onoraria: nuova disciplina per i giudici onorari in servizio
Magistrati onorari: approvato dal Governo il testo di un disegno di legge che modifica la disciplina per il contingente a esaurimento, con revisione del relativo regime giuridico, economico e previdenziale. Cosa prevede.
Registro su decreto ingiuntivo al fallito: imposta proporzionale
Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo emesso nei confronti del debitore successivamente fallito è comunque soggetto ad imposta di registro proporzionale. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Società per azioni: lecito il recesso ad nutum del socio
Per le società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio è lecita la previsione di una clausola statutaria che consenta ai soci il recesso ad nutum con un congruo preavviso. Lo ha precisato la Corte di cassazione.