redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sanzioni su violazioni tributarie, non dovute dagli eredi

Le sanzioni pecuniarie amministrative previste per le violazioni delle norme tributarie hanno carattere punitivo e, come tali, non si trasmettono agli eredi del contribuente. Lo ha precisato la Corte di cassazione con ordinanza n. 6500 del 6 marzo 2019.


Siderno perde l’Ufficio del Giudice di pace, notifiche telematiche a Venezia

Il ministero della Giustizia, con decreto del 31 gennaio 2019, ha disposto l’esclusione dell'ufficio del giudice di pace di Siderno dall'elenco delle sedi ripristinate con oneri a carico degli enti locali.


Causale finanziaria ed assicurativa sulla vita, rischio demografico nella polizza

Nelle polizze “unit linked”, la parte qualificata come "assicurativa", anche nel caso sia prevalente la causa "finanziaria", deve comunque rispondere ai principi dettati dalla normativa, con particolare riferimento al rischio demografico.


Riforma processo penale: UCPI contraria a proposte ministeriali

L’Unione delle Camere penali (UCPI), con delibera dell’1-2 marzo 2019, si è espressa sulle proposte di riforma del processo penale avanzate dal ministero della Giustizia nell’ambito del Tavolo ministeriale dallo stesso convocato.


Polizze acquistate con riscatto di assicurazione precedente, possibile autoriciclaggio

La Cassazione ha confermato il sequestro preventivo delle polizze vita che l’indagato per autoriciclaggio aveva acquistato con le somme riscattate da una precedente polizza, da lui originariamente costituita con importi di sospetta provenienza illecita.