- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze
- 19-05-2025: Finanziamenti MEF per startup e PMI innovative

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Tentativo di furto aggravato da violenza su cosa o danneggiamento?
Qual è il discrimine tra le due fattispecie di tentativo di furto aggravato dalla violenza sulla cosa e di tentativo di danneggiamento della stessa? La Corte di cassazione, con sentenza 7559 del 19 febbraio 2019, ha fornito alcune utili precisazioni.
Bagaglio smarrito? Il limite di responsabilità vale per tutti i danni
Nei casi in cui il vettore aereo internazionale si renda responsabile della perdita della valigia del passeggero, la limitazione della responsabilità risarcitoria del vettore, fissata dalla Convenzione di Montreal, opera rispetto a qualsiasi danno.
Cessione di edificio da demolire: no a riqualificazione come vendita di terreno
La cessione di un edificio, anche se da demolire, non può essere riqualificata, da parte dell'Amministrazione finanziaria, come cessione del terreno edificabile sottostante. E' quanto evidenziato dalla Corte di cassazione in una recente decisione.
Processo civile telematico, le principali pronunce della Cassazione
Notifiche telematiche in proprio, comunicazioni e notificazioni di cancelleria, domicilio digitale, atto processuale in forma di documento informatico. Sono queste le sezioni in cui è suddivisa una rassegna tematica di Cassazione sul PCT.
Consulta su omicidio stradale. Revoca patente non automatica
La Corte costituzionale si è pronunciata su alcune questioni sollevate con riferimento alla normativa che ha introdotto i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi o gravissime, contenuta nella Legge n. 41/2016.