- 14-07-2025: Accertamento della disabilità: novità per il certificato medico introduttivo
- 14-07-2025: Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente
- 14-07-2025: Lavoro intermittente: dall'INL chiarimenti sulla nuova disciplina
- 14-07-2025: TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti
- 14-07-2025: Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate
- 14-07-2025: Incentivi all’autoimpiego di giovani under 35: firmato il decreto
- 14-07-2025: Incentivi fiscali UE per l’industria pulita
- 14-07-2025: Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025
- 14-07-2025: PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto
- 14-07-2025: Decreti MEF su novità su costi del lavoro, perdite fiscali, rivalutazioni e OIC
- 14-07-2025: Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte
- 14-07-2025: Turismo, ristorazione collettiva: aggiornato il costo del personale
- 14-07-2025: Compenso avvocati: no a riduzione oltre il 50 % dei minimi
- 14-07-2025: Tassazione del socio in presenza di liquidazione societaria

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Riforma del processo penale: soluzioni per ottimizzate i tempi
Presso il ministero della Giustizia si è tenuta ieri, 13 marzo, una nuova seduta del tavolo tecnico di riforma del processo penale, a cui hanno partecipato, oltre al titolare del dicastero, le rappresentanze di avvocati e magistrati.
Magistratura indipendente sui lavori di riforma della magistratura onoraria
Anche Magistratura Indipendente si è espressa sui recenti lavori di riforma della disciplina applicabile ai giudici onorari. Lo ha fatto in un comunicato datato 11 marzo 2019, dove afferma di aver preso positivamente atto della conclusione dei lavori del tavolo tecnico.
Riforma del processo civile, passi in avanti
Si è tenuta ieri, 11 marzo 2019, una seduta del Tavolo tecnico convocato dal ministero della Giustizia con le rappresentanze di avvocati e dei magistrati per discutere della riforma del processo civile. Previsto, per oggi, il confronto sul processo penale.
Brevetto unico europeo e giurisdizione comune, pubblicato il Decreto attuativo
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 18 del 19 febbraio 2019, attuativo della delega di cui all'articolo 4 della Legge n. 163/2017, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento n. 1257/2012.
Società di persone: possibile omettere la fase di liquidazione?
E’ possibile, nell’ambito delle società di persone, omettere la fase di liquidazione, per come dettagliatamente procedimentalizzata dalle norme di cui agli articoli 2275 e seguenti del Codice civile? La risposta in uno studio del Notariato.