- 14-07-2025: Accertamento della disabilità: novità per il certificato medico introduttivo
- 14-07-2025: Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente
- 14-07-2025: Lavoro intermittente: dall'INL chiarimenti sulla nuova disciplina
- 14-07-2025: TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti
- 14-07-2025: Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate
- 14-07-2025: Incentivi all’autoimpiego di giovani under 35: firmato il decreto
- 14-07-2025: Incentivi fiscali UE per l’industria pulita
- 14-07-2025: Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025
- 14-07-2025: PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto
- 14-07-2025: Decreti MEF su novità su costi del lavoro, perdite fiscali, rivalutazioni e OIC
- 14-07-2025: Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte
- 14-07-2025: Turismo, ristorazione collettiva: aggiornato il costo del personale
- 14-07-2025: Compenso avvocati: no a riduzione oltre il 50 % dei minimi
- 14-07-2025: Tassazione del socio in presenza di liquidazione societaria

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Intercettazioni indirette su tabulati di terzi con autorizzazione della Camera
La Consulta ha confermato la legittimità della disposizione ai sensi della quale, in tema di intercettazioni indirette dei parlamentari, il giudice deve chiedere, alla Camera di appartenenza, l’autorizzazione all'uso dei tabulati telefonici di terzi.
Legittima difesa: via libera dalla Camera, nuovo passaggio in Senato
Con 373 voti a favore, 104 contrari e 2 astenuti, l’Aula della Camera ha approvato, il 6 marzo 2019, la proposta di legge che modifica la disciplina della legittima difesa. Il testo tornerà, ora, all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
Marchio. Procedura veloce “fast track” per depositare le domande
E’ attiva, dallo scorso 26 febbraio 2019, una nuova procedura rapida, opzionale, denominata “fast track”, per il deposito delle domande di marchio, tramite il portale on line https://servizionline.uibm.gov.it. Lo ha comunicato il MISE, con nota del 26 febbraio.
Consulta: indennizzo ex Legge Pinto anche senza istanza di prelievo
Nel giudizio per il riconoscimento della irragionevole durata del processo amministrativo, l’indennizzo previsto ex Legge Pinto deve essere riconosciuto anche a chi non aveva presentato istanza di prelievo, per la rapida conclusione della causa.
Sanzioni su violazioni tributarie, non dovute dagli eredi
Le sanzioni pecuniarie amministrative previste per le violazioni delle norme tributarie hanno carattere punitivo e, come tali, non si trasmettono agli eredi del contribuente. Lo ha precisato la Corte di cassazione con ordinanza n. 6500 del 6 marzo 2019.