redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Agenzia Entrate-Riscossione: nuovo Elenco avvocati affidatari

Agenzia delle Entrate-Riscossione ha aggiornato il Regolamento per la costituzione e la gestione dell’Elenco degli avvocati per l’affidamento di incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio. Domande di iscrizione al nuovo Elenco.


Incrocio senza segnaletica non è causa del sinistro

L'assenza di segnaletica in un incrocio stradale non può essere considerata, di per sé, la causa dello scontro tra veicoli. In tale ipotesi, infatti, la cosa in custodia costituisce solo il “mero teatro” o il luogo dell'incidente, mentre la serie causale determinativa dell'evento “origina dal...


Mancata apposizione della formula esecutiva, conseguenze

Quali sono le conseguenze della mancata apposizione della formula esecutiva sul titolo notificato al debitore? La Corte di cassazione ha, di recente, risposto a questa domanda, formulando un apposito principio di diritto.


Marca temporale nel documento attesta data certa

La “marca temporale” attesta il preciso momento in cui il documento è stato creato, trasmesso o archiviato. La cosiddetta “marca temporale” è, infatti, un servizio specificamente volto ad associare data e ora certe e legalmente valide ad un documento informatico. Essa consente di attribuire al...


Rettifica della rendita catastale per nuovo classamento? Motivazione specifica

L'accertamento, la rettifica e l'aggiornamento catastale necessitano di un'adeguata e specifica motivazione da parte dell'amministrazione finanziaria. Ciò sia nei casi di revisione per microzona, sia quando la rettifica sia esercitata su sollecitazione mirata.