redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Strada urbana di scorrimento, requisiti che legittimano l'autovelox

La Corte di cassazione sull'individuazione dei requisiti minimi che una strada urbana di scorrimento deve presentare per poter essere inserita nell'elenco prefettizio delle strade in cui è possibile utilizzare e istallare gli autovelox.


Prescrizione e confisca? Compatibili

E' possibile che la confisca urbanistica e la pronuncia di una sentenza di prescrizione convivano. Difatti, la compatibilità tra la citata misura e la prescrizione è, in astratto, pienamente conforme ai principi convenzionali, “dovendosi invece appuntare l'attenzione sul dato sostanziale...


Conversione DL semplificazioni: misure su elezioni COA e pignoramenti

La Legge n. 12/2019 di conversione del DL n. 135/2018 (Decreto semplificazioni) – in Gazzetta Ufficiale il 12 febbraio, unitamente al testo coordinato di quest'ultimo decreto – include anche l'interpretazione autentica della norma sull'elezione dei COA. 


Consiglio di Stato: apertura dell'anno giudiziario 2019

Si è tenuta ieri, 12 febbraio, presso il Consiglio di Stato, la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. 


Revocatoria fallimentare, disciplina delle rimesse bancarie

La Cassazione si è pronunciata sulla disciplina della revocatoria delle rimesse bancarie, soffermandosi sul problema della rilevanza o meno della tradizionale distinzione tra rimesse solutorie e rimesse ripristinatorie della provvista.