- 17-07-2025: Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione
- 17-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 17-07-2025: Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
- 17-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
- 17-07-2025: Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
- 17-07-2025: Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
- 17-07-2025: TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
- 17-07-2025: Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
- 17-07-2025: Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps
- 17-07-2025: Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?
- 17-07-2025: Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
- 17-07-2025: Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
- 17-07-2025: Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
- 17-07-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Ok ad accertamento fondato su valori OMI e altri indizi
Cassazione: legittimo l’accertamento del maggior corrispettivo della cessione immobiliare basato, oltre che sui valori Omi, su ulteriori elementi. In tema di accertamento del maggior corrispettivo nella vendita di un immobile, la reintroduzione della presunzione semplice, con soppressione della...
Salute critica nell'area di Taranto: Italia condannata
Per la vicenda dell'Ilva di Taranto, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha riconosciuto l'Italia colpevole per le violazioni degli articoli 8 e 13 della Cedu; violazioni, queste, ritenute tali di giustificare, di per sé, il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale subito dai...
Minaccia grave a querela di parte
Il delitto di minaccia grave, se non realizzato in presenza di una delle circostanza aggravanti previste dall'art. 339 del Codice penale, è oggi procedibile a querela di parte. Questo ai sensi di quanto imposto dalla norma introdotta ai sensi del Decreto legislativo n. 36/2018, di natura sostanziale e,...
Sezioni Unite: natura giurisdizionale delle decisioni del CNF
Anche in assenza di costituzione di apposita sezione disciplinare all'interno del CNF, quest'ultimo mantiene i suoi poteri di natura giurisdizionale, la sua imparzialità e la sua autonomia quale organo giudicante. Lo hanno sottolineato le Sezioni Unite civili della Cassazione con sentenza n. 2084...
Deposito e prelievo di somme provento di concussione. Riciclaggio
La Cassazione ha precisato i confini delle diverse fattispecie di riciclaggio, autoriciclaggio, ricettazione e favoreggiamento reale. Condotte sanzionate a titolo di riciclaggio, precisazioni dalla Cassazione Una donna, condannata per riciclaggio, si era rivolta alla Corte di cassazione per...