- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Incrocio senza segnaletica non è causa del sinistro
L'assenza di segnaletica in un incrocio stradale non può essere considerata, di per sé, la causa dello scontro tra veicoli. In tale ipotesi, infatti, la cosa in custodia costituisce solo il “mero teatro” o il luogo dell'incidente, mentre la serie causale determinativa dell'evento “origina dal...
Mancata apposizione della formula esecutiva, conseguenze
Quali sono le conseguenze della mancata apposizione della formula esecutiva sul titolo notificato al debitore? La Corte di cassazione ha, di recente, risposto a questa domanda, formulando un apposito principio di diritto.
Rettifica della rendita catastale per nuovo classamento? Motivazione specifica
L'accertamento, la rettifica e l'aggiornamento catastale necessitano di un'adeguata e specifica motivazione da parte dell'amministrazione finanziaria. Ciò sia nei casi di revisione per microzona, sia quando la rettifica sia esercitata su sollecitazione mirata.
Prescrizione e confisca? Compatibili
E' possibile che la confisca urbanistica e la pronuncia di una sentenza di prescrizione convivano. Difatti, la compatibilità tra la citata misura e la prescrizione è, in astratto, pienamente conforme ai principi convenzionali, “dovendosi invece appuntare l'attenzione sul dato sostanziale...
Strada urbana di scorrimento, requisiti che legittimano l'autovelox
La Corte di cassazione sull'individuazione dei requisiti minimi che una strada urbana di scorrimento deve presentare per poter essere inserita nell'elenco prefettizio delle strade in cui è possibile utilizzare e istallare gli autovelox.