- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sgravio della pretesa fiscale? Via il sequestro
Di fronte all’annullamento della cartella esattoriale da parte della commissione tributaria e al relativo provvedimento di “sgravio” da parte dell’Amministrazione finanziaria non è possibile disporre o mantenere il sequestro funzionale all’ablazione, disposto nell’ambito di indagini per reati...
Fatturazione elettronica: FAQ del CNF
Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato alcune FAQ in materia di fatturazione elettronica, in considerazione della recente entrata in vigore della relativa obbligatorietà. Dal primo gennaio 2019, infatti, la fatturazione elettronica è obbligatoria, salvo particolati ipotesi esonero...
Legge Bilancio: proroga intercettazioni e iscrizione cassazionisti
La legge di bilancio n. 145/2018 - in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2018 - introduce, tra le altre misure, alcune proroghe di termini che interessano il settore giustizia. Si tratta, in particolare, della proroga: dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni sulle intercettazioni, di cui...
Studi notarili e fatturazione elettronica
Sul sito del Notariato è stato pubblicato un nuovo studio, n. 178-2018/T, dedicato al tema della fatturazione elettronica per quel che interessa gli studi notarili. L'elaborato è stato messo in linea il 4 gennaio 2019, a pochi giorni dall'entrata in vigore dell’obbligo di...
Redditi non dichiarati. Indagini bancarie anche sul dipendente
La Cassazione ha rigettato l'impugnazione sollevata da una contribuente, una lavoratrice dipendente, avverso un avviso di accertamento con il quale le era stato contestato di aver conseguito redditi diversi non dichiarati risultanti dalle movimentazioni bancarie. Sia in primo che in secondo grado,...