redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Donazioni di modico valore e obbligo di collazione

La Corte di cassazione si è pronunciata in tema di donazioni di modico valore e, in particolare, sulla questione della loro soggezione o meno all'obbligo di collazione. Le donazioni di valore contenuto devono essere conferite nella massa ereditaria?  


Processo civile telematico: interruzione dei servizi

Sul Portale dei servizi telematici del ministero della Giustizia è stata data comunicazione, il 30 gennaio, di una nuova interruzione dei servizi informatici del settore civile, relativa al mese di Febbraio 2019, che interesserà tutti gli uffici giudiziari. 


Proroga elezioni dei COA nel DL semplificazioni, approvato dal Senato

Nel testo della legge di conversione del DL semplificazioni è stata inclusa l'interpretazione autentica della norma sui COA, con contestuale abrogazione del DL n. 2/2019. Nella seduta del 29 gennaio 2019, l'Aula del Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del DL n. 135/2018...


CNUE: positiva l'applicazione dei regolamenti sul regime patrimoniale

Il Consiglio dei notariati dell’Unione Europea (CNUE) ha diffuso un comunicato, datato 29 gennaio 2019, in cui commenta positivamente i regolamenti Ue sul regime patrimoniale tra coniugi e sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate, da ieri applicabili per gli Stati membri che partecipano...


Danno da ritardo se la Pa non rispetta il termine del procedimento

Il Consiglio di Stato si è pronunciato in tema di danno da ritardo risarcibile al privato in conseguenza della condotta di una Pubblica amministrazione. Secondo i giudici amministrativi, perché possa parlarsi di una condotta della Pubblica Amministrazione causativa di tale danno, occorre che...