- 17-07-2025: Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione
- 17-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 17-07-2025: Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
- 17-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
- 17-07-2025: Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
- 17-07-2025: Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
- 17-07-2025: TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
- 17-07-2025: Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
- 17-07-2025: Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps
- 17-07-2025: Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?
- 17-07-2025: Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
- 17-07-2025: Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
- 17-07-2025: Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
- 17-07-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
All'avvocato le notifiche per conto del cliente, se è ancora nell'Albo
Solo la cancellazione dall'albo determina la decadenza del professionista dall'ufficio di procuratore e avvocato, facendo cessare lo jus postulandi. Ed è con il venir meno di quest'ultimo che si ha, altresì, la perdita, da parte del difensore, della legittimazione a compiere e ricevere atti...
Danno non patrimoniale a congiunto
Se pur è vero che il danno non patrimoniale, consistente nella sofferenza morale patita dal prossimo congiunto di persona lesa in modo non lieve dall'altrui illecito può essere dimostrato facendo ricorso alla prova presuntiva, qualora manchi del tutto il supporto di una seppur minima allegazione, la...
Fnomceo e CNF: sportelli del cittadino per la sicurezza delle cure
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) hanno concordato due iniziative in occasione di un incontro che si è tenuto, a Roma, il 16 gennaio, con i rispettivi rappresentanti. Si tratta, in primo luogo, del...
Atto di recesso: possibile eliminarne gli effetti?
La Cassazione è di recente intervenuta in tema di atto di recesso e relativi effetti. Ha in particolare ricordato come l'atto con il quale il contraente eserciti il recesso convenzionale o legale – che costituisce esplicazione di un diritto di sciogliere unilateralmente il contratto in deroga al...
Cassa notai festeggia 100 anni, con un convegno
La Cassa Nazionale del Notariato, in occasione dei 100 anni dalla relativa fondazione, ha organizzato un convegno - che si terrà oggi 18 gennaio, a Roma (presso Villa Miani), sul tema “Futuro, diritti e globalizzazione asimmetrica”. Nella nota stampa con cui L'Ente di previdenza dei notai informa...