- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Notifica via Pec a indirizzo da Indice PA: pienamente valida
Il Consiglio di Stato ha da ultimo precisato come a seguito dell’entrata in vigore del Processo amministrativo telematico (PAT), la notificazione, a mezzo posta elettronica certificata, del ricorso effettuata all’amministrazione all’indirizzo tratto dall’elenco presso l’Indice PA è pienamente...
Whisteblowing, direttiva del Dipartimento per gli affari di giustizia
Sul sito del ministero della Giustizia è stata messa in linea, lo scorso 2 gennaio 2019, la Direttiva n. 1 del 19 dicembre 2018, messa a punto dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, in tema di tutela del dipendente pubblico che effettua segnalazioni di illeciti o...
Autorità indipendenti come organi "giustiziali"
Con sentenza n. 4 del 3 gennaio 2019, la Corte di cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla struttura, allo scopo e alla qualificazione delle autorità di controllo. La costituzione di queste – precisa la Seconda sezione civile – “si colloca in un'area del tutto estranea alla...
Confermata la confisca dell'atleta di Lisippo: torna in Italia
La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 22 del 2 gennaio 2019, ha respinto il ricorso avanzato dal Getty Museum contro la confisca della statua di Lisippo, l'atleta vittorioso, disposta dal gip di Pesaro nell'ambito dell'annosa contesa tra lo Stato italiano e il museo...
Nel penale, delega al sostituto anche orale
Con sentenza n. 57832 del 20 dicembre 2018, la Seconda sezione penale della Cassazione si è pronunciata sul contrasto interpretativo sollevato, nell’ambito del processo penale, inerente alla possibilità, da parte del difensore di fiducia, di delegare oralmente un proprio sostituto a svolgere una...