- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Credito d’imposta per negoziazioni e arbitrati, domande al via
Incentivi fiscali per negoziazioni e arbitrati del 2018: al via le istanze per ottenere il credito d’imposta. Anche questo anno, a partire da oggi, 10 gennaio, e fino al 10 febbraio 2019, le parti che abbiano corrisposto, nel 2018, un compenso agli avvocati abilitati ad assisterli in un procedimento di negoziazione assistita ...
Bancario trasmette dati al collega non autorizzato, è accesso abusivo
Risponde di concorso nel reato di accesso abusivo a sistema informatico l’impiegato di banca che si sia trattenuto nel sistema telematico protetto dell’Istituto di credito per compiere un'attività vietata, ossia la trasmissione di dati a soggetto non autorizzato a prenderne cognizione, in ciò...
Risultato partita falsato, arbitro risponde del danno erariale
Le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno confermato la condanna al risarcimento del danno erariale che la Corte dei conti aveva impartito a un arbitro di calcio e a un componente della Commissione arbitri, in favore del CONI. I due erano stati ritenuti responsabili per aver causato un indebito...
L’attività professionale non è indice di rischio per la recidiva
Il pericolo di recidiva, tale da giustificare l’applicazione della misura cautelare, non può essere fondato sul mero svolgimento dell’attività professionale da parte del commercialista, indagato per reati tributari. La Cassazione ha annullato un’ordinanza con cui era stata disposta, a carico di un...
Appropriazione indebita aggravata, ritiro querela in cause pendenti
Ora che il delitto di appropriazione indebita aggravata è procedibile a querela di parte – a seguito della modifica operata dal D.lgs. n. 36/2018 – l’esistenza della remissione di querela nei processi in corso comporta l’obbligo di declaratoria di non procedibilità, ove non ricorrano altre...