- 17-07-2025: Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione
- 17-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 17-07-2025: Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
- 17-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
- 17-07-2025: Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
- 17-07-2025: Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
- 17-07-2025: TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
- 17-07-2025: Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
- 17-07-2025: Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps
- 17-07-2025: Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?
- 17-07-2025: Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
- 17-07-2025: Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
- 17-07-2025: Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
- 17-07-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Indebite distrazioni da agente di cambio, CONSOB condannata a risarcire
La Cassazione si è pronunciata nell'ambito di una controversia in cui gli eredi di un risparmiatore avevano convenuto in giudizio la CONSOB chiedendo il risarcimento del danno subito a seguito delle indebite distrazioni delle somme di denaro da loro consegnate ad un agente di cambio, prima del 1994;...
Investigazioni difensive: atto del difensore ha stessi effetti del verbale del PM
L'atto che l'avvocato difensore redige, nel contesto delle investigazioni difensive ex articoli 391 bis e ter del Codice di procedura penale, ha la stessa natura e gli stessi effetti processuali del corrispondente verbale redatto dal Pubblico ministero. Detto atto, pertanto, può ritenersi nullo...
Trust, imposta se c'è un effettivo incremento patrimoniale
La Corte di cassazione è nuovamente intervenuta sul tema della tassazione del trust, ritenendo di dover dare continuità all'orientamento di legittimità che, con una lettura costituzionalmente orientata degli articoli 53 e 23 della Costituzione, attribuisce rilievo al fatto che l'imposta di cui al...
Legge “anticorruzione” in Gazzetta Ufficiale: in vigore a fine gennaio
E’ finalmente approdata in Gazzetta Ufficiale la Legge “spazzacorrotti” o “anticorruzione”, recante “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”. Il relativo...
Pene accessorie su bancarotta: commisurate a durata pena principale
Decisione di Cassazione sulle pene accessorie previste per il reato di bancarotta fraudolenta che si discosta dalle conclusioni della Corte costituzionale. Le pene accessorie applicabili per il reato di bancarotta fraudolenta a norma dell'articolo 216, ultimo comma, Legge fallimentare, nella...