redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legge anticorruzione promulgata, il commento dei penalisti

La legge anticorruzione, definitivamente approvata dal Parlamento il 18 dicembre scorso, ha ottenuto la firma del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ai fini della relativa promulgazione. La notizia, diffusa con particolare enfasi sul sito del ministero della Giustizia, è stata...


Circolazione stradale alla luce del DL sicurezza

Il ministero dell’Interno ha diffuso una circolare, n. 300/A/245/19/149/2018/06 datata 10 gennaio 2019, contenente prime indicazioni operative per la uniforme applicazione delle norme sulla circolazione stradale. Questo, alla luce delle recenti previsioni, in materia, introdotte dal convertito...


Elezioni forensi: proroga di sei mesi, ineleggibilità in linea con Cassazione

Proroga di sei mesi per il rinnovo dei Consigli degli ordini circondariali forensi scaduti il 31 dicembre 2018 e conferma di quanto sancito dalla Corte di cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza n. 32781/2018 sull’ineleggibilità dopo due mandati. E’ questo il contenuto del Decreto legge che il...


Riforma del fallimento: varo definitivo dal Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo di riforma del fallimento, predisposto in attuazione della delega contenuta nella Legge n. 155/2017. Il nuovo “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, ratificato nella seduta del 10 gennaio 2019, introduce una riforma...


Bancario trasmette dati al collega non autorizzato, è accesso abusivo

Risponde di concorso nel reato di accesso abusivo a sistema informatico l’impiegato di banca che si sia trattenuto nel sistema telematico protetto dell’Istituto di credito per compiere un'attività vietata, ossia la trasmissione di dati a soggetto non autorizzato a prenderne cognizione, in ciò...