- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Affidamenti senza gara tra pubbliche amministrazioni
Il Tar della Campania, con sentenza n. 548 del 1° febbraio 2019, ha fornito alcune precisazioni per quanto concerne la possibilità o meno di affidamento di un contratto senza gara da parte di un'amministrazione aggiudicatrice ad un’altra pubblica amministrazione.
Pagamenti telematici con addebito in conto corrente
Sul Portale dei servizi telematici del ministero della Giustizia è stato comunicato, con nota del 5 febbraio 2019, che è disponibile la modalità di pagamento telematico con scelta dei PSP che operano tramite addebito in conto corrente – modalità differita.
Investitore esperto, niente risarcimento
Bond Argentina. Non spetta alcun risarcimento all'investitore esperto che decide in piena autonomia l'acquisto dei titoli per telefono. La Cassazione, con sentenza n. 3335 del 5 febbraio 2019, ha confermato un accertamento di fatto dei giudici di merito.
DL semplificazioni: chiesta la fiducia, alla Camera, sulla conversione
Il Governo ha posto ieri, presso l'Aula della Camera, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge “semplificazioni” (DL n. 135/2018), nel testo già approvato dal Senato.
Contribuente dichiarato fallito, accertamento prima di 60 giorni
Se il contribuente sottoposto a verifica fiscale viene dichiarato fallito, non è necessario attendere la decorrenza del termine dilatorio di sessanta giorni. La dichiarazione di fallimento giustifica l'emissione dell'avviso di accertamento anche prima.