- 17-07-2025: Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione
- 17-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 17-07-2025: Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
- 17-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
- 17-07-2025: Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
- 17-07-2025: Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
- 17-07-2025: TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
- 17-07-2025: Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
- 17-07-2025: Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps
- 17-07-2025: Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?
- 17-07-2025: Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
- 17-07-2025: Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
- 17-07-2025: Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
- 17-07-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Concorso a 330 magistrati ordinari: oltre 15mila domande
Sarebbero oltre 15mila le domande giunte al ministero della Giustizia per il concorso a 330 posti di giudice ordinario, di cui al bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 novembre 2018 (indetto con decreto ministeriale del 10 ottobre 2018). E' quanto indicato in una nota diffusa sul sito del...
Nel PAT, atti in scadenza depositabili con modalità telematica fino alle 24
Secondo il Tar della Toscana, con l’entrata a regime del PAT (processo amministrativo telematico), gli atti in scadenza possono essere depositati con modalità telematica fino alle ore 24.00 dell’ultimo giorno. Questo ai sensi del primo periodo dell'art. 4 co. 4 dell’allegato 2 al d.lgs. n....
Indennità di trasferta per ufficiali giudiziari: variazione in Gazzetta
Si segnala la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale (n. 11 del 14 gennaio 2019), del Decreto del ministero della Giustizia datato 21 dicembre 2018, contenente l'adeguamento dell'indennità di trasferta spettante agli ufficiali giudiziari. Alla luce di questo provvedimento, l'indennità di trasferta...
Avvocati e investigatori: regole Privacy in sede giudiziaria e nelle investigazioni
Trattamenti di dati personali effettuati nell'ambito di investigazioni difensive o in sede giudiziaria: ecco le Regole deontologiche messe a punto dal Garante per la Protezione dei dati personali. E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, il 15 gennaio 2019, la delibera n. 512 del Garante per la...
Avvocato paga i domiciliatari? IRAP non dovuta
Niente IRAP se l’avvocato eroga compensi ai colleghi che prestano la loro attività, in via autonoma e occasionale, quali domiciliatari. La Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un avvocato a cui i giudici di merito avevano negato il diritto al rimborso dell'IRAP versata per tre...