- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto
- 18-07-2025: Pubblicato in Gazzetta il decreto sul nuovo regime di controllo del rischio fiscale
- 18-07-2025: Prova della spese sanitarie: valido anche il prospetto

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Concorso Corte dei conti di luglio 2018: rinvio del diario
Sulla Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale “Concorsi ed esami” del 14 dicembre 2018, è presente un comunicato con cui viene reso noto il rinvio della pubblicazione del diario delle prove scritte del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 30 posti di referendario nel ruolo della carriera di...
Allontanamento dalla casa familiare. La Consulta estende le tutele
Consulta: la competenza del tribunale ordinario va estesa alle lesioni volontarie lievissime commesse nei confronti di tutte le vittime di violenze domestiche, con contestuale possibilità di disporre la misura dell’allontanamento dalla casa familiare. La Corte costituzionale ha dichiarato...
Commissioni esame avvocato. CDS: sulla composizione disciplina già in vigore
Il Consiglio di Stato, in Adunanza plenaria, si è pronunciato sul tema della composizione delle commissioni relative agli esami da avvocato, con particolare riferimento alle questioni che gli erano state rimesse dal Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana lo scorso novembre. Consiglio di Stato: nuova...
Consulta: no a dibattito regionale su opere nazionali
E’ incostituzionale l’articolo 7, commi 2 e 5, della Legge sulla partecipazione della Regione Puglia (Legge regionale n. 28/2017), nella parte in cui prevede che il dibattito pubblico regionale si svolga anche sulle opere nazionali. Lo ha dichiarato la Corte costituzionale con sentenza n. 235 del...
Sanzione per dati non comunicati. Chi è il giudice competente?
Corte costituzionale: sull’opposizione a sanzione amministrativa per mancata comunicazione dei dati personali e della patente decide il Gdp dell’accertamento. La Consulta ha ritenuto manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 6 e 7 del Decreto legislativo n....