- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto
- 18-07-2025: Pubblicato in Gazzetta il decreto sul nuovo regime di controllo del rischio fiscale
- 18-07-2025: Prova della spese sanitarie: valido anche il prospetto

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Crisi d’impresa e insolvenza. Primo sì alla riforma
Il Consiglio dei ministri, nella seduta dell’8 novembre 2018, ha approvato, in esame preliminare, il testo di un decreto legislativo in materia di crisi d’impresa e insolvenza. L’intervento, con cui viene data attuazione alla Legge n. 155/2017, introduce un nuovo Codice della crisi d’impresa e...
Affidamento servizi legali: le linee guida ANAC
L’ANAC ha approvato le Linee guida con i chiarimenti sulle procedure da seguire per l’affidamento dei servizi legali alla luce della nuova disciplina contenuta nel Codice dei contratti pubblici. Si tratta delle Linee guida n. 12 di affidamento dei servizi legali, approvate con la Delibera n. 907...
Confisca: profitto ridotto in caso di accordo con l'Erario
La Cassazione si è espressa con riferimento al rapporto esistente tra somma confiscabile e previamente sequestrabile nelle ipotesi di accordi conciliativi tra Erario e contribuente. Gli Ermellini, in primo luogo, hanno ricordato l’orientamento di legittimità secondo cui, in tema di reati tributari, la...
Compenso non equo? Elenco avvocati del Comune sospeso
Il Tar di Napoli ha accolto la domanda cautelare avanzata da diversi avvocati nell’ambito del contenzioso promosso dai medesimi per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, di un avviso del Comune di Marano. Questo riguardava la costituzione di un elenco di professionisti per il...
Trasmissione gerarchica delle informative di reato, conflitto di attribuzione
La disciplina della trasmissione per via gerarchica delle informative di reato è lesiva delle attribuzioni costituzionali del Pubblico ministero, garantite dall’articolo 109 della Costituzione. E’ quanto da ultimo riconosciuto dalla Corte costituzionale, nel pronunciarsi in favore dell’accoglimento...