redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


RUP può essere commissario di gara?

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6082 del 26 ottobre 2018, ha fornito alcune precisazioni in tema di Responsabile unico del procedimento e relative incompatibilità alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici. Ha così chiarito che, nelle procedure di evidenza pubblica, il ruolo di RUP...


Cause inscindibili. Giudizio favorevole esteso al conducente contumace

Nei casi in cui insorga una inscindibilità "successiva" tra cause, il giudizio di appello nel quale il conducente dell'auto sia rimasto contumace espleta effetti favorevoli anche nei confronti di quest’ultimo. Esclusione del litisconsorzio necessario originario non impedisce inscindibilità...


Linee guida ANAC su servizi legali: pubblicate in GU

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in materia di affidamento dei servizi legali. Le Linee guida n. 12, approvate dall’ANAC con delibera del 24 ottobre 2018, forniscono istruzioni alle stazioni appaltanti in ordine alle procedure da...


Pratica forense presso INPS: domande al via

Si segnala che è stata avviata la procedura per l’ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell’INPS. Sono stati infatti pubblicati, il 10 novembre 2018, dei bandi regionali contenenti il numero dei posti disponibili presso ciascun ufficio legale...


Avvocati penalisti bocciano la proposta di riforma dell'Anm

Le proposte di riforma del Codice di procedura penale presentate dall’Anm sono “contrarie a principi costituzionali, a Carte e Convenzioni Internazionali ed alla stessa ispirazione del codice accusatorio”. E’ quanto commentato dalle Camere penali italiane dopo aver esaminato il documento approvato...