- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto
- 18-07-2025: Pubblicato in Gazzetta il decreto sul nuovo regime di controllo del rischio fiscale
- 18-07-2025: Prova della spese sanitarie: valido anche il prospetto

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Truffa online con accredito su postepay: dove si consuma?
La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni utili al fine di individuare il giudice competente nelle ipotesi di truffa online. In particolare, ha ricordato un consolidato orientamento secondo cui, nel delitto di truffa telematica, quando il profitto è conseguito mediante accredito su...
Decreto sicurezza e immigrazione. Conversione in vista di fiducia
Presso l’Aula del Senato è stata avviata la discussione generale sul disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 113/2018 in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica. Da quanto si apprende, sul testo del Ddl il Governo dovrebbe porre la fiducia nella seduta...
Sospensione della prescrizione dopo il primo grado: tentativi di dialogo
Presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia della Camera è in agenda l’esame di ammissibilità degli emendamenti presentati al disegno di legge anticorruzione (denominato “spazzacorrotti”), compreso l’emendamento, presentato dai 5stelle, di riforma della prescrizione penale. Su...
Congresso Nazionale del Notariato, 53° edizione al via
“Semplificazione e innovazione: diritti e garanzie nell’Italia del cambiamento” è il tema del 53° Congresso Nazionale del Notariato che si terrà dall’8 al 10 novembre 2018, a Roma. I lavori sono suddivisi in quattro momenti di confronto, rispettivamente dedicati a: Patrimonio previdenziale tra...
Avvocatura compatta contro lo stop della prescrizione
Presso la Camera dei deputati, è stato presentato un emendamento del M5S al testo del Disegno di legge cosiddetto “spazzacorrotti” che prevede la sospensione della prescrizione dei reati dopo la sentenza di primo grado. Dopo la sentenza di primo grado, ossia, anche a prescindere dall’assoluzione o...