- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto
- 18-07-2025: Pubblicato in Gazzetta il decreto sul nuovo regime di controllo del rischio fiscale
- 18-07-2025: Prova della spese sanitarie: valido anche il prospetto

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Riforma della prescrizione: audizioni informali di magistrati e avvocati
Presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia della Camera si sono tenute, il 12 novembre 2018, le audizioni informali di alcune associazioni dei magistrati e degli avvocati, di professori universitari e di alti magistrati sulla bozza non corretta dell’emendamento al Ddl...
Favor rei per sanzioni antiriciclaggio da illeciti pre-novella
In tema di sanzioni amministrative per violazione degli obblighi antiriciclaggio, la nuova disciplina introdotta dal Decreto legislativo n. 90/2017, modificativa delle disposizioni del Decreto legislativo n. 231/2007, si applica anche ai procedimenti pendenti di opposizione alla sanzione...
Rimozione per magistrato che accetta regali? Legittima
La Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di illegittimità promosse dal Consiglio superiore della magistratura rispetto all’articolo 12, comma 5, del Decreto legislativo n. 109/2006 (Disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati, delle relative sanzioni e della procedura...
Recesso dei soci dopo trasformazione da Srl a Spa. Quale disciplina?
Quale disciplina del diritto di recesso si applica ai soci in caso di trasformazione da società a responsabilità limitata a società per azioni? A questa domanda ha provveduto a rispondere la Corte di cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 28987 del 12 novembre 2018. Secondo i giudici di...
Agenzia di Riscossione in pendenza di causa e in nuovo giudizio, a chi il patrocinio?
L'estinzione ope legis di Equitalia non determina interruzione dei processi pendenti né necessità di costituzione in giudizio del nuovo ente Agenzia delle Entrate Riscossione. Se, quindi, il nuovo ente Agenzia delle entrate Riscossione si limiti a subentrare ex lege negli effetti del rapporto...