- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Integrale deduzione solo per auto aziendali indispensabili
La Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso dall’Agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la CTR aveva riconosciuto, in favore di una società contribuente, l'integrale deduzione delle spese di gestione delle autovetture aziendali e delle spese relative ai transiti autostradali...
Sistemi di distribuzione energia “chiusi”. Corte Ue su norme italiane
La Corte di giustizia si è pronunciata in ordine ad alcune domande di pronuncia pregiudiziale che vertevano sull’interpretazione dell’articolo 2, paragrafi 5 e 6, dell’articolo 15, paragrafo 7, dell’articolo 26, paragrafo 4, dell’articolo 28 e dell’articolo 37, paragrafo 6, lettera b), della...
Esami universitari, annullabili solo con istruttoria approfondita
Il Tar della Sicilia ha annullato il provvedimento con cui un'Università aveva decretato, dopo ben 8 anni dal conseguimento della laurea da parte di un ex studente, l'annullamento in autotutela di diversi esami dallo stesso sostenuti e il conseguente annullamento del Titolo accademico...
Confisca e congelamento di beni e proventi di reati nello spazio Ue
Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, serie L n. 303 del 28 novembre 2018, è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2018/1805 del 14 novembre 2018 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca. Il regolamento interviene in sostituzione delle decisioni...
Giustizia. Protocollo per servizi e assistenza alle vittime di reato
Presso il ministero della Giustizia è stato firmato un protocollo volto alla costituzione di un tavolo di coordinamento per la realizzazione di una rete integrata di servizi di assistenza alle vittime di reato. Il protocollo è stato sottoscritto, il 29 novembre 2018, dal ministero della...