redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Morrone (Giustizia) ai magistrati onorari: compatti anche per modificare la riforma

Si è tenuto il 30 agosto l’atteso incontro “conoscitivo” tra il Sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone, e le 18 associazioni di categoria dei giudici di pace e magistrati onorari volto ad avviare un dialogo per l’utile risoluzione dei problemi della magistratura onoraria. Come prima...


Stabile trasferimento in Italia. No a misura cautelare nel Paese Ue di origine

La Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, un’ordinanza della Corte d’appello che aveva rigettato l’istanza proposta da un cittadino della Romania, destinatario di un mandato di arresto europeo, volta ad ottenere la sostituzione della misura cautelare disposta nei suoi confronti con quella del...


Bene del fondo patrimoniale viene venduto? Possibile iscrivere ipoteca

Al creditore che iscrive ipoteca su un immobile del debitore non può essere opposto il fatto che l’immobile è incluso in un fondo patrimoniale se, prima dell’iscrizione, il bene sia stato venduto a terzi, anche se tale alienazione non sia stata ancora trascritta. Con l’alienazione, infatti, viene a...


Istruttorie AGCM su SKY e DAZN per i nuovi pacchetti calcio

Con comunicato del 28 agosto 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso noto di aver avviato due procedimenti istruttori nei confronti di SKY e DAZN, in merito alla commercializzazione dei pacchetti delle partite di calcio, stagione 2018/2019. I procedimenti sono stati...


Dopo archiviazione, dati indagato conservati per venti anni

Le informazioni relative ad attività di polizia giudiziaria conclusasi con provvedimento di archiviazione – compresi i dati della persona sottoposta a indagini penali – sono conservati per venti anni nella banca dati della Polizia. Questo ai sensi dell’articolo 10, terzo comma, lettera f) del...